
Milano, città dell’innovazione globale?
di Nicolò Boggian
Milano, città dell’innovazione globale?
Dieci ospedali cittadini, cinque linee metropolitane, un city airport, ma nessuna industria dei servizi competitiva a livello globale nè un‘esperienza digitale di lavoro e di vita da offrire ai propri cittadini e a chi visita la città. Questa è la sintesi realistica della Milano che abbiamo costruito negli ultimi anni.
Per Milano, per l’Italia e per le nuove generazioni innovare, modernizzare e accelerare sono però le parole chiave di un impegno che non può più essere rimandato. Riflettere veramente sugli errori fatti in questi anni e riprendere a fare piani ambiziosi con direzioni chiare è fondamentale, a partire dalle potenzialità.
RIFLETTERE SUI LIMITI PER SUPERARLI
Ad oggi le uniche voci di esportazione, oltre al turismo, sono fashion e design. Qualcosa è stato fatto nei servizi digitali al cittadino, ma non abbastanza per meritare l’appellativo di Smart City. Il posizionamento della città e dell’area metropolitana nelle classifiche sulla capacità di innovare mostra chiaramente come Milano sia più un capoluogo di provincia che non una città globale.
Purtroppo non viene nemmeno citata dalla business community in uno studio di EY fra le città in grado di offrire ambienti favorevoli per costruire giganti della tecnologia (San Francisco, Shangai, Pechino, Londra, Tokio, New York, Berlino in cima alla lista) e non è nelle 90 regioni europee più innovative del Regional Innovation Scoreboard (superata da Emilia Romagna, Trentino e Friuli).
Probabilmente rappresenta la punta avanzata di un Paese a cui non mancano i fondi per cambiare, ma la visione, i processi e le competenze (interessanti a questo proposito le dichiarazioni del Ministro Cingolani e i soldi che non si riescono a spendere sui programmi europei come sottolineato da Wired).
In Italia tutto è pensato e fatto ancora a misura di industria manifatturiera e di burocrazia e si fatica a capire che sono i servizi digitali ed avanzati, in particolare se competitivi ed esportabili su scala globale, i veri driver da cui oggi proviene la crescita, i posti di lavoro di qualità e le opportunità per i giovani.
La parabola dell’Expo ha acceso i riflettori su Milano e ha contribuito a sostenere la crescita soprattutto sul fronte immobiliare e dei servizi di prossimità (ristorazione, mobilità ed eventi), ma non ha lasciato in eredità un posizionamento chiaro della città nella competizione globale.
Le dinamiche della pandemia hanno evidenziato bene come Milano si sia fatta trovare impreparata nella gestione sanitaria, senza sistemi di tracciamento o di telemedicina, e non sappia come gestire percorsi evolutivi legati al digitale e allo smart working, vissuti più come un problema che non come un’opportunità (non si può giudicare un percorso evolutivo il near working). Su questi punti avrebbe forse fatto bene l’azienda municipale sul digitale e sull’innovazione, immaginata ad inizio dell’ultimo mandato e poi messa in un cassetto.
L’economia della conoscenza e i servizi si basano su infrastrutture digitali e normative che hanno bisogno di tempo e risorse per essere progettate e realizzate (Linkedin è stata fondata nel 2002, Facebook nel 2004, Google addirittura nel 1998, Amazon nel 1994!). Gli effetti non si vedono subito, ma vanno anticipati e immaginati per tempo.
Solo costruendo queste infrastrutture è possibile abilitare flussi economici e sociali per non rimanere spiazzati e subirne gli impatti ( si veda il caso Dad e ai suoi impatti negativi sui dati Invalsi ). Attualmente non abbiamo queste infrastrutture o ne abbiamo alcune che assomigliano per i tempi di realizzazione e la loro competitività su scala globale, alla Trabant più che alla Apple.
Le strade su cui corrono i dati e le scelte di aziende e cittadini sono fondamentali per i servizi di nuova generazione e per creare occupazione di qualità, ma necessitano di percorsi di sviluppo e regole abbastanza diversi rispetto a quelli dell’industria manifatturiera e dei servizi di prossimità.
Chi ha provato a realizzarle in Italia e a Milano si è scontrato quotidianamente con la burocrazia, la scarsa visione/consenso e si è quindi defilato o galleggia in un limbo in attesa di capire il da farsi. Chi progetta il futuro deve essere invece attratto, accompagnato e coinvolto.
La scusa di non avere le condizioni amministrative/legali/costituzionali adatte solo in parte giustifica la politica e l’amministrazione locale. Sono le infrastrutture a dover essere governate dalla politica.
OPPORTUNITA’ DA COGLIERE IMMEDIATAMENTE
- Milano deve e può essere un centro dell’economia della conoscenza e dei servizi più avanzati. Deve diventare uno spazio operativo di sperimentazione evoluta, proiettandosi su contesti internazionali, attraendo competenze e progetti. Un punto di creazione e sviluppo di servizi che vengano esportati nel mondo. Non solo la cabina di regia delle fabbriche di provincia.
- Il connubio tra finanza, no profit e atenei milanesi è un tesoro inestimabile. Va però pensato non solo in connessione all’ industria manifatturiera, alla burocrazia, ai servizi manuali, ma va guidato nella costruzione di una collaborazione comune rivolta al futuro (nuove piattaforme, nuovi servizi pensati mettendo la persona al centro) e non intrappolata nel pragmatismo spiccio e nella rendicontazione di spese rivolte al passato.
- Abbiamo di fronte un lavoro enorme di creazione di una vera città smart con servizi di “no touch economy”, interattivi, esperienziali, di intrattenimento, di invecchiamento attivo, di sperimentazione su lavoro, scuola, sanità, etc.
- La ricchezza generata dall’economia della conoscenza e dei servizi avanzati rinforzerà l’economia del territorio e genererà risorse per trascinare tutti nel cambiamento senza lasciare indietro nessuno.
- C’è un’intera generazione di giovani uomini e donne, non solo milanesi e non solo italiani, pronti a contribuire a questo progetto.
Questa è l’idea della Milano del futuro. Si tratta di capire se ci sarà un leader, che in questo cambiamento veda un’opportunità o una pericolosa disruption.
Qualche suggerimento per il prossimo sindaco e la prossima giunta:
- Spostare il focus dalle infrastrutture fisiche (metropolitane, ciclabili e piazze) a quelle immateriali (piattaforme, dati, conoscenza…) dotandosi delle competenze idonee.
- Innovare gli strumenti su cui impostare le politiche pubbliche, non confidando troppo nell’armamentario di società pubbliche, appalti, diritto amministrativo, consultazioni pubbliche, concorsi e delibere. Abbiamo 20 anni di ritardo da colmare e il ritardo si colma andando più rapidi, con coraggio, qualche rischio e concretezza.
- Essere meno inclini a considerare la “pace sociale” un valore con cui amministrare ma imparare a scontentare e tirare il collo (a fin di bene) a quelle categorie che non vogliono aumentare il loro contributo per la città, ma si mettono di traverso ogni due settimane.
I milanesi sicuramente faranno la loro parte.
Lascia un commento