Rassegna Stampa Black Tie Professional / Smart Working

[fusion_builder_container hundred_percent=”no” hundred_percent_height=”no” hundred_percent_height_scroll=”no” hundred_percent_height_center_content=”yes” equal_height_columns=”no” menu_anchor=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” status=”published” publish_date=”” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_position=”center center” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” enable_mobile=”no” parallax_speed=”0.3″ video_mp4=”” video_webm=”” video_ogv=”” video_url=”” video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” video_preview_image=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” margin_top=”- 50 px” margin_bottom=”” padding_top=”- 50 px” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=””][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ layout=”1_2″ spacing=”” center_content=”no” link=”” target=”_self” min_height=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_image_id=”” background_position=”left top” background_repeat=”no-repeat” hover_type=”none” border_size=”0″ border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” border_radius=”” box_shadow=”no” dimension_box_shadow=”” box_shadow_blur=”0″ box_shadow_spread=”0″ box_shadow_color=”” box_shadow_style=”” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”” animation_direction=”left” animation_speed=”0.3″ animation_offset=”” last=”no”][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” animation_type=”” animation_direction=”left” animation_speed=”0.3″ animation_offset=””]

Un corso per imparare l’orgoglio di essere dipendenti pubblici

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” animation_type=”” animation_direction=”left” animation_speed=”0.3″ animation_offset=””]

di Matteo Pucciarelli

Pubblicato su La Repubblica Milano del 20/12/2019

Dai corsi per l’inserimento nella complessa macchina organizzativa di Palazzo Marino – da inizio legislatura, nel 2016, sono state assunte circa 2mila persone – allo scambio di esperienze tra vecchi dipendenti e nuovi. Il 2019 del Comune si chiude con l’attivazione e conclusione di cicli di formazione per 9.209 dipendenti, sui 15 mila totali. L’investimento non è stato tanto e solo su quelli obbligatori, tipo sulla sicurezza e sulla privacy; ad esempio, una volta entrati in ruolo, il programma di accoglienza prevede un corso con obiettivo di «sviluppare un forte senso di appartenenza e di orgoglio del ruolo pubblico, condividere i valori e la cultura di riferimento, attraverso la costruzione di una relazione basata su aspettative chiare e obiettivi di prestazione condivisi». Oppure nell’elenco dei corsi c’è la ricerca di una sinergia tra “profili junior e senior”, vale a dire un ideale passaggio di consegne tra impiegati e funzionari di vecchio corso con le nuove leve. Ci sono approfondimenti anche sulle linee guida per l’adozione della parità di genere nei testi amministrativi e nella comunicazione istituzionale, così anche sull’esperienza della maternità e della paternità per i neogenitori (a questo corso hanno partecipato 87 persone): «Un per corso di accompagnamento dedicato ai futuri neogenitori, un modo diverso di guardare al binomio di genitorialità e lavoro, che ha l’obiettivo di valorizzare il potenziale formativo dell’esperienze delle mamme e dei papà».

L’assessora alle Politiche del Lavoro Cristina Tajani spiega che «questi corsi di inquadrano all’interno di un investimento formativo in cui crediamo molto, utile a favorire l’integrazione tra lavoratori, la soddisfazione degli stessi e non per ultimi dei cittadini che si avvalgono dei servizi comunali». Tra l’altro nel 2020 decade il vincolo di spesa deciso a livello nazionale ormai nel 2007, che per Milano si attestava su circa 200 mila euro annui. «Alcuni enti privati ci hanno offerto consulenza a prezzi stracciati, utilizzando modalità sperimentali», continua Tajani. Il Comune «sta diventando un punto di riferimento per la qualità e l’innovazione nella formazione dei propri collaboratori. Siamo stati felici di mettere a disposizione strumenti e professionalità, con l’obiettivo di favorire lo smart working e valorizzare la diversità di genere e generazionale. I risultati sono stati sorprendenti in termini di coinvolgimento delle persone e condivisione della conoscenza» chiosa Nicolò Boggian, ad di Black Tie Professional.

[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *