Consulenza aziendale / Change Management

[fusion_builder_container hundred_percent=”no” hundred_percent_height=”no” hundred_percent_height_scroll=”no” hundred_percent_height_center_content=”yes” equal_height_columns=”no” menu_anchor=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” status=”published” publish_date=”” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_position=”center center” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” enable_mobile=”no” parallax_speed=”0.3″ video_mp4=”” video_webm=”” video_ogv=”” video_url=”” video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” video_preview_image=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” margin_top=”- 50 px” margin_bottom=”” padding_top=”- 50 px” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=””][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ layout=”1_2″ spacing=”” center_content=”no” link=”” target=”_self” min_height=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_image_id=”” background_position=”left top” background_repeat=”no-repeat” hover_type=”none” border_size=”0″ border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” border_radius=”” box_shadow=”no” dimension_box_shadow=”” box_shadow_blur=”0″ box_shadow_spread=”0″ box_shadow_color=”” box_shadow_style=”” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”” animation_direction=”left” animation_speed=”0.3″ animation_offset=”” last=”no”][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” animation_type=”” animation_direction=”left” animation_speed=”0.3″ animation_offset=””]

Agire in sinergia per ingaggiare le persone e produrre innovazione nelle organizzazioni. Il caso virtuoso del Comune di Milano.

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” animation_type=”” animation_direction=”left” animation_speed=”0.3″ animation_offset=””]

Lo scorso 29 ottobre si è conclusa la prima edizione di “Milano chiama, rispondi al tuo futuro” nella splendida cornice del Palazzo Reale di Milano. Un programma di change management condotto e organizzato da Black Tie Professional per il Comune di Milano che ha coinvolto 150 dipendenti, selezionati tramite bando, appartenenti a quasi tutte le direzioni dell’ente amministrativo.

Un percorso di formazione strutturato per rispondere a tre grandi obiettivi: incrementare le competenze soft dei collaboratori coinvolti; attuare politiche intergenerazionali capaci di guidare il ricambio generazionale con fiducia e, infine, coinvolgere tutti i partecipanti in dei project work incentrati su tematiche strategiche per l’ente e presentati alla commissione dei direttori di funzione del Comune.

Un’esperienza che ha portato 10 gruppi di lavoro composti da 15 persone ciascuno ad immaginare e progettare nuovi servizi al cittadino lavorando sinergicamente sia in presenza sia a distanza. Uno spazio dedicato alle opportunità che il futuro ci offre, lo ha definito Valerio Iossa direttore delle Risorse Umane del Comune di Milano, tutte le organizzazioni moderne e contemporanee dovrebbero proteggere questi spazi e investire affinché i gruppi di lavoro producano innovazione ed è quello che noi abbiamo fatto in questo programma, conclude il direttore.

Bernardo Giorgio Mattarella Black Tie Comune di MilanoDurante la giornata è intervenuto Bernardo Giorgio Mattarella, Professore ordinario di Diritto amministrativo presso il Dipartimento di giurisprudenza della Luiss “Guido Carli”, Capo dell’Ufficio legislativo del Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione (2014-2016), che ha sottolineato l’importanza dell’innovazione continua per le amministrazioni pubbliche e private come strumento indispensabile per accedere a nuovi mercati. Investire del tempo da dedicare all’innovazione per trovare risposte a nuove domande e a nuovi obiettivi è molto importante, interviene Mattarella, ed esperienze come questa dove l’Amministrazione costringa sé stessa a pensare al proprio futuro ne sono un esempio.

Una simulazione che desidera diventare modello operativo in un ecosistema che vede la diffusione di progetti di Smart Working in crescita anno dopo anno nella Pubblica amministrazione. Secondo l’ultimo Osservatorio Smart Working del Politecnico di Milano i progetti sono raddoppiati rispetto all’anno precedente passando dall’8 al 16%, nella Pubblica amministrazione, a cui si aggiunge il 6% che le avvierà nei prossimi 12 mesi.

I benefici sono ormai ampiamente descritti e includono un miglioramento del work life balance, nel 78% dei casi analizzati dal Politecnico di Milano, del benessere organizzativo (nel 71% dei casi) e per ultima, ma non per importanza, l’aumento della produttività e qualità del lavoro (nel 62% del campione).

Un modello organizzativo che non si limita dunque alla flessibilità oraria ma che è in grado di includere i collaboratori in un percorso ingaggiante di crescita personale e professionale. La tecnologia è senza dubbio l’arma che le organizzazioni hanno per raggiungere questo obiettivo. Black Tie ha ideato e progettato WhiteLibra la piattaforma digitale capace di sostenere un modello operativo di sviluppo delle persone e delle organizzazioni innovativo, inclusivo, meritocratico e generativo. Dove ciascun membro dell’organizzazione può esprimere il proprio potenziale all’interno di un comune set valoriale e di obiettivi aziendali.

Disegnare il futuro del lavoro è un’opportunità per imprese e lavoratori che non possiamo perdere.

[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *