
Consulenza aziendale / Change Management
[fusion_builder_container hundred_percent=”no” equal_height_columns=”no” menu_anchor=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_position=”center center” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” parallax_speed=”0.3″ video_mp4=”” video_webm=”” video_ogv=”” video_url=”” video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” overlay_color=”” video_preview_image=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” padding_top=”” padding_bottom=”” padding_left=”” padding_right=””][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ layout=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” center_content=”no” last=”no” min_height=”” hover_type=”none” link=””][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]
Globale o locale: una riflessione su centralizzazione e decentralizzazione nelle aziende
[/fusion_text][fusion_text]
Numerose grandi aziende , prevalentemente multinazionali e corporate transnazionali, hanno messo in atto strategie di approccio al mercato sempre più orientate verso un modello globale. Un modello d’azione contraddistinto da una serie di modalità operative e tecniche che spingono verso una forte centralizzazione di funzioni e processi, con conseguenti vantaggi in termini di controllo e supervisione su tutte le attività aziendali.
Sembra infatti che questa sia una modalità che riesce a garantire alti volumi nella circolazione di merci, capitali e risorse – anche umane – con elevati livelli di efficienza dovuti alla riduzione degli imprevisti, a un rigido coordinamento dall’alto e all’alimentazione di un clima di competitività interno che emula le condizioni di mercato – esterne, quindi – in cui l’azienda opera: proprio l’estrema competitività.
Questo forte orientamento ai processi organizzativi potrebbe sembrare la migliore strategia per affrontare la competizione sui mercati, se non addirittura il miglior modo in assoluto per il funzionamento di un’azienda di grandi dimensioni.
Cosa succede se però, contrariamente a quanto la logica sembra mostrare come soluzione migliore, si sostituisce la flessibilità al controllo, la circolazione di conoscenze e l’alimentazione delle relazioni sociali ai flussi di beni e servizi, un coordinamento a livello locale anziché una forte centralizzazione? È possibile che una soluzione che prevede la decentralizzazione dei processi (e delle risorse umane chiave per l’azienda) possa essere preferibile?
In alcuni casi sembra che l’approccio locale , tipico delle aziende agili e delle organizzazioni liquide, basato su un’attenta osservazione dei fenomeni sul territorio e dalla capacità di attuare reazioni immediate, possa risultare vincente. Ma è anche chiaro che il modello non è completamente privo di rischi, né può essere considerato aprioristicamente come il migliore.
Come ci dice la nostra infografica, leggendo fra le righe, la soluzione sta probabilmente nel mezzo. E, per essere precisi, non necessariamente nel “think global act local”.
[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]